Come ogni cosa viva |
La tabella ci mostra chiaramente che una persona rimane un individuo biologico ed è soggetta in questa capacità all'azione delle leggi biologiche nella loro interezza e forza.
Tuttavia, pur rimanendo dipendenti dalla natura, siamo usciti dal suo potere incondizionato. Ci ha resi umani, avendo effettuato la selezione più severa tra i nostri antenati da lei creati: la selezione per la razionalità. E ora, per decine di migliaia di anni, il ruolo della selezione naturale si è notevolmente indebolito. Con tempo gelido le persone, più o meno parlando, più pelose o con la pelle più densa e "riscaldata" con l'olio non hanno alcun vantaggio rispetto a quelle meno pelose e più sottili: ci sono case, stufe e batterie di riscaldamento centralizzato, pellicce e tute di pelliccia. Una persona che non può tenere il passo non solo con un cervo, ma anche con una tartaruga, non morirà di fame e sarà in grado di lasciare la prole, che, a che serve, erediterà la sua lentezza e comunque sopravviverà e potrà continuare la gara. Eccetera. Non c'è praticamente nessuna selezione.
Prestiamo ora attenzione alla definizione di "sapiens" (ragionevole), consideriamo il suo significato e non il ruolo di classificazione. Una persona vive nella società e la società non è più soggetta a leggi puramente biologiche (sebbene, a causa del fatto che è composta da individui biologici, non può ignorare completamente queste leggi). Inoltre, la noosfera è una sfera della ragione creata dall'uomo sul nostro pianeta, entrando, secondo la definizione dell'Accademico V.I. Vernadsky, una parte della biosfera come suo prodotto e sua parte, prende il potere sulla biosfera stessa. L'uomo ora agisce come l'antico filosofo Diogene. Quando Diogene, catturato come schiavo, fu portato al mercato per la vendita, iniziò a gridare:
Tuttavia, a volte il nostro rapporto complesso e difficile con la natura ricorda una vecchia parabola russa su un uomo che ha catturato un orso. Gli viene detto di trascinare l'orso. "Non viene!" - "Allora vieni qui tu stesso!" - "Non ti farà entrare!"
Le circostanze del luogoL'antropologo J. Ya. Roginsky dice:
Inizieremo una storia sul ruolo delle condizioni naturali nella storia dell'umanità dall'era in cui le leggi biologiche erano ancora onnipotenti sui nostri antenati. Parliamo di come, dove, quando e in quali circostanze hanno "mostrato" questo potere, dando vita al signore della natura o almeno al primo candidato per questo incarico. E da tutte le circostanze dell'azione, portiamo prima alla ribalta il chiaro "dove?" - ovviamente, con la parola di accompagnamento "perché?"
Realizza te stessoI filosofi dicono spesso che per la natura l'uomo è un modo per realizzare se stesso. In questo senso, siamo veramente la "corona della natura", il gradino più alto dell'evoluzione, la più alta forma di vita. Le leggi della natura portano inevitabilmente al raggiungimento di questa forma più elevata dalla materia, l'evoluzione è "obbligata" a raggiungere il suo apice? Questa è una vecchia domanda filosofica. Oggi la risposta della maggior parte degli scienziati è ottimistica: l'emergere della ragione è inevitabile. E non perché la natura si pone un tale obiettivo: creare un portatore della ragione con tutti i mezzi. Dopotutto, la natura non può assolutamente avere scopi e obiettivi, conosce solo cause ed effetti. Ma la connessione di causa ed effetto è governata dalle leggi della natura. E tra queste leggi, si crede, ci sono quelle che, nella loro azione aggregata, dovrebbero far sorgere la ragione. Uno di questi è chiamato la legge della complicazione dei sistemi di autoregolazione. Un'altra è la legge della complicazione del sistema di controllo, ecc. I biologi evoluzionisti hanno scoperto da tempo una catena di fatti che può essere definita una manifestazione della legge di cefalizzazione (dal latino cephalus - testa): nel processo di evoluzione, di regola, la dimensione relativa del cranio nei vertebrati aumenta e allo stesso tempo la proporzione del cervello nella composizione corporea. Forse la cefalizzazione è un caso speciale della regola secondo cui il sistema di controllo dell'organismo è soggetto a complicazioni - ovviamente, al fine di adattarsi alle condizioni naturali, che seleziona per la sopravvivenza del più adatto. Certo, tra i corpi celesti ci sono ovviamente sfavorevoli all'origine della vita, ci sono quelli in cui la vita può passare solo attraverso le primissime, più basse fasi di sviluppo. Ma l'Universo non è solo grande, è senza limiti, e in questa illimitatezza devono esserci inevitabilmente pianeti dove la vita potrà svilupparsi in modo naturale prima dell'apparizione della ragione. E poiché la nostra Terra si è rivelata uno di tali pianeti di successo, l'apparizione di una creatura intelligente su di essa era inevitabile ed è diventata solo una questione di tempo. Si scopre che prima o poi, nel continente sbagliato, quindi dall'altro, non da un tipo di scimmia primordiale, quindi dal secondo o terzo, ma una persona doveva apparire. E dove esattamente, come e quando - tutto questo risulta essere un incidente, quell'incidente che, come sai, è solo una forma di manifestazione della necessità.
Il problema del rapporto tra l'uomo e il suo ambienteL'accademico I.P. Gerasimov scrive:
Sono queste le radici storiche che stanno studiando le persone che si sono riunite al simposio - le studiano da diverse parti, perché qui si sono incontrati geografi e antropologi, archeologi e geologi, botanici e glaciologi. Qualsiasi specie di animali, essendosi adattata a determinate condizioni del loro habitat nel migliore dei modi, di solito cessa quasi di cambiare. La selezione diventa stabilizzante, preservando la forma base di questa specie e rifiutando le creature viventi che si discostano da essa, perché risultano essere meno adatte alle stesse condizioni. Ma di volta in volta, le condizioni naturali cambiano e, nelle condizioni ora mutate, i vantaggi delle specie esistenti si trasformano spesso in svantaggi. Il solito cibo scompare o quasi scompare, i soliti metodi di protezione dai nemici diventano inutilizzabili ... La natura sfida gli esseri viventi che si trovano in nuove condizioni. Se saranno in grado di sopravvivere almeno parzialmente e continuare la loro specie - la loro felicità, non potranno - moriranno senza lasciare la prole. Dopo tali cambiamenti naturali, la selezione naturale inizia a svolgere non il ruolo precedente del "dipartimento di controllo tecnico", eliminando accuratamente gli errori, e solo, - ora è una draga, che getta da parte la sabbia e lava via alcuni granelli d'oro da essa, oppure, se ricorriamo ad un altro paragone, si tratta di un setaccio a grosse cellule, attraverso il quale entra nella "discarica", nel nulla biologico, senza lasciare prole, la maggior parte degli individui che prima potevano sembrare così adattati alla vita. La nostra famiglia, la famiglia degli ominidi, è nata e si è sviluppata proprio nelle condizioni della più severa selezione naturale, in un'epoca di gravi mutamenti climatici. Apparentemente, è impossibile definirli troppo aspri: cataclismi climatici troppo ampi e rapidi avrebbero semplicemente rovinato i nostri antenati in un momento in cui non conoscevano ancora gli strumenti ed erano solo grandi scimmie che vivevano in fitte foreste tropicali.
L'evoluzione ha avuto il tempo di provare ancora e ancora opzioni che potrebbero fornire almeno una parte dei precedenti proprietari di foreste tropicali di esistere in nuove condizioni.L'antica scimmia antropoide fu costretta a discendere dagli alberi, già perché gli alberi erano quasi scomparsi. Le antiche ricchezze di cibo vegetale erano diventate scarse, era necessario trovare nuovi tipi di cibo e abituarsi a loro. In una delle sue opere, l'accademico I.P. Gerasimov esamina più in dettaglio l'evoluzione degli ominidi in nuove condizioni. Da vegetariani quasi completi, divennero sia erbivori che predatori allo stesso tempo, e predatori le cui vittime potevano essere non solo erbivori, ma anche carnivori. Avendo realizzato i primi strumenti, gli ominidi (Le grandi scimmie esistenti appartengono alla famiglia pongide. L'uomo ei suoi antenati, a partire, secondo l'opinione della maggior parte degli scienziati, dal ramapptek, appartengono alla famiglia degli ominidi. Per ominizzazione, scienziati intendono un'approssimazione a uomo nel senso più ampio del termine) divennero, secondo la definizione dello scienziato, "predatori armati", "predatori della classe extra". Questo ha permesso loro di liberarsi completamente dai sistemi ecologici naturali, di lasciare la loro nicchia nella natura. Ma la completa liberazione dall'influenza delle condizioni ambientali non è avvenuta, sottolinea Gerasimov.
Tuttavia, come hanno sottolineato l'accademico IP Gerasimov e il dottore in scienze geografiche AA Velichko, non bisogna dimenticare che “i cambiamenti nelle condizioni naturali potevano avere un impatto sull'ominizzazione solo perché a quel tempo esisteva già una famiglia di grandi scimmie. Qui, per così dire, c'è stato un incontro nello spazio e nel tempo di esseri viventi già "preparati" dal processo del loro sviluppo biologico con un tale cambiamento dell'ambiente naturale, in cui è stata una transizione qualitativa dalle grandi scimmie ai primi ominidi un'inevitabilità evolutiva ". Inoltre, tali "incontri" nello spazio e nel tempo degli esseri viventi e i cambiamenti nelle condizioni naturali continuarono a servire l'evoluzione, creando alla fine l'Homo sapiens. E se in qualche parte del nostro pianeta non si sono verificati cambiamenti naturali significativi e importanti per molto tempo o si sono rivelati troppo bruschi e hanno svolto un ruolo fatale, allora lo stesso, in un altro momento e in un'altra parte della Terra, la "data" è stata un successo. Ecco un esempio di cambiamento climatico, fatale per uno dei gruppi dei nostri possibili predecessori, che è stato analizzato in dettaglio al simposio (va notato, però, che i concetti scientifici di cui parleremo ora sono in gran parte ipotetici e non lo sono condiviso da tutti gli scienziati). È stato stabilito che circa 12-14 milioni di anni fa nella parte equatoriale dell'Africa orientale e nel subcontinente indiano a sud dei contrafforti dell'Himalaya viveva il Ramapithecus sviluppatosi lungo il "sentiero umano". Molti specialisti sono inclini a iscrivere questi nostri parenti nella famiglia degli ominidi. Secondo l'antropologo sovietico M.I. Uryson, Ramapithecus potrebbe aver già camminato su due gambe e usato, almeno occasionalmente, oggetti naturali come strumenti. Il luogo di nascita del Ramapithecus, secondo alcuni studiosi, era l'Africa orientale; ben presto penetrarono nel territorio della penisola dell'Hindustan (in una scala temporale appropriata) dopo la loro formazione come clan e si radicarono perfettamente in questa parte allora fertile della Terra. Il Ramapithecus africano e indiano molto probabilmente apparteneva allo stesso genere oa generi strettamente correlati. Sia quelli che altri potrebbero, come risultato dello sviluppo evolutivo, trasformarsi in esseri intelligenti. Ma il destino di questi due generi strettamente correlati si è sviluppato in modo diverso, perché i processi geologici e climatici procedevano in modo diverso nell'Africa orientale e nel subcontinente indiano a quel tempo.In quella parte della penisola indiana, dove provenivano i Ramapithecs dall'Africa, il clima era originariamente tropicale e umido. Le foreste fornivano cibo abbondante e fertili savane si trovavano a sud delle foreste. L'umidità e la vita con essa furono trasportate nella nuova patria del Ramapithecus da venti caldi e umidi che soffiavano da nord. C'era una volta nel nord dell'India, nelle vaste distese dell'Asia centrale e centrale, si trovava l'antico mare, che ricevette dai geologi che indagarono sulle tracce lasciate da esso, il nome del Mare di Te-tis. Le sue acque hanno oscillato anche dove oggi sorgono i paesi montuosi. In effetti, in quel tempo lontano, la formazione del Pamir, del Tien Shan e dell'Himalaya era in corso. Dovevano solo diventare le montagne più grandi del mondo nell'era della costruzione delle montagne alpine.
La strada per la penisola dell'Hindustan era bloccata ai venti settentrionali e invece di un clima mite a sud dell'Himalaya, per un po 'regnò un clima fortemente continentale. Le foreste pluviali perirono, lasciando il posto al deserto. Le savane si trasformarono in steppe aride e semi-deserti. E gli indiani Ramapithecus non avevano ancora il tempo di diventare persone, potevano adattarsi al nuovo ambiente naturale solo attraverso i cambiamenti nel loro corpo. Ma questo richiedeva tempo e condizioni. La svolta si è rivelata troppo netta per una simile “soluzione al problema”. I Ramapithec indiani si estinsero. In Africa orientale la situazione era diversa. Su una vasta area a est del Lago Vittoria, per milioni di anni, il clima è rimasto caldo e relativamente piatto, senza grandi fluttuazioni. Al tempo del Ramapithecus, qui non c'erano foreste pluviali continue (ricordate i cambiamenti climatici che hanno spinto l'ominizzazione), le foreste si estendevano solo lungo i fiumi e gli spazi aperti erano occupati dalle savane. Numerosi laghi erano circondati da boschetti paludosi. C'era cibo più che sufficiente per piante e animali. I nostri parenti sono sopravvissuti qui. È così che I.K. Ivanova descrive il destino di due gruppi di Ramapithecus, concludendo con sicurezza:
Ma la situazione africana non era troppo favorevole dal punto di vista evolutivo per i Ramapithecus - come già erano? Dopotutto, l'evoluzione è un processo naturale ei processi naturali, come già accennato, non hanno obiettivi, hanno solo ragioni. Se i Ramapithec si adattavano meglio alla natura in cui vivevano e la natura non cambiava, allora i Ramapithec non avevano motivo di cambiare. Ma c'erano tali ragioni. Nonostante il fatto che l'ambiente naturale generale nell'Africa orientale fosse molto attraente, secondo I. K. Ivanova, non forniva affatto al Ramapithecus quella tranquilla esistenza, che, ad esempio, guida le attuali grandi scimmie nella foresta tropicale.
Le savane, la patria dei Ramapithec, sono più ricche di predatori pericolosi rispetto alle foreste, ei nostri antenati erano significativamente inferiori in forza alle grandi scimmie odierne. Ma questo non basta. Inondazioni, uragani e altri disastri naturali erano abbastanza comuni nell'Africa orientale. Hanno costretto i nostri antenati a cambiare i loro habitat abituali di tanto in tanto, non hanno permesso loro, come si suol dire, di rimanere troppo a lungo. Nel frattempo, i distretti vicini e persino, si potrebbe dire, i microdistretti, aree relativamente piccole, qui potrebbero differire notevolmente l'uno dall'altro. C'erano anche foreste, savane, laghi e paludi. Poco di.Tutti i ritrovamenti finora conosciuti dei più antichi ominidi in Africa sono associati al cosiddetto Sistema Rift Orientale, che si trova a est del Lago Vittoria. Rift - in inglese "crack". Alla fine del secolo scorso, il geologo inglese Gregory chiamava valli strette larghe decine di decine di chilometri e lunghe centinaia di chilometri, formate da faglie nella crosta terrestre, spaccature - fessure. La sorprendente varietà di topografia ha fornito una varietà di condizioni nelle aree circostanti. Da un punto di vista geologico, non è affatto casuale che molti vulcani siano associati al Sistema Rift Orientale (solo quelli grandi - più di settanta), e in quel momento la maggior parte di questi vulcani si svegliava periodicamente, cadendo sulla popolazione di l'ambiente circostante. I terremoti sono caratteristici di questa fascia.
Sembra che l'insieme dei pericoli fosse abbastanza grave. Ma, secondo molti scienziati, abbiamo tutte le ragioni per essere grati sia ai terremoti che alla lava calda, che hanno distrutto tutti gli esseri viventi sul suo cammino. Questo punto di vista è stato sostenuto al simposio, parlando del processo di ominizzazione, dal geologo A. A. Garibyants. Attira l'attenzione sul fatto che in Africa, Europa e Asia, scimmie fossili si trovano in aree in cui si svolgeva un'intensa attività vulcanica in quel momento.
Le scimmie, espulse dai loro territori abituali dalla successiva eruzione vulcanica, caddero in nuove aree e violarono gli equilibri biologici qui già stabiliti. Nella lotta per l'esistenza immediatamente e inevitabilmente intensificata, le scimmie furono costrette a passare da una dieta puramente vegetale a una onnivora. Per diventare un essere umano, era necessario "superare le difficoltà", perché la selezione naturale funge da meccanismo di evoluzione e, affinché possa andare rapidamente, i rappresentanti di ciascuna specie animale devono "superare gli esami" per il diritto di vivere abbastanza a lungo avere il tempo di lasciare la prole. Gli svantaggi delle condizioni qui si trasformano in vantaggi. Quindi, la combinazione di condizioni naturali, vincenti per l'evoluzione, ha reso l'Africa orientale la patria ancestrale dell'uomo. Ed è lì che, circa cinque milioni di anni fa, è apparsa una creatura, che utilizzava strumenti e si muoveva su due gambe. È interessante notare che Garibyants nel suo discorso ha parlato della più importante di quanto si creda solitamente, l'importanza del vulcanismo per l'evoluzione di tutta la vita sulla Terra. Vede una connessione tra la debole sismicità della terraferma australiana e l'evoluzione rallentata della fauna di questo continente. A suo avviso, il fatto che la fauna africana si distingua per la massima diversità di specie e il rapido sviluppo di molte di esse è associato ad un alto grado di vulcanismo e ai processi di costruzione delle montagne in Africa. L'accademico I. P. Gerasimov e il dottore in scienze geografiche A. A. Velichko notano una certa corrispondenza tra i cambiamenti naturali e le fasi principali dell'antropogenesi e dello sviluppo della cultura materiale della società. A quest'alba del Paleolitico, il primo stadio dello sviluppo umano, secondo loro, corrisponde allo stadio del graduale raffreddamento del clima nella maggior parte del pianeta. Nella stessa raccolta "L'uomo primitivo e l'ambiente naturale" viene pubblicato un discorso di DV Panfilov, che avanza una nuova ipotesi sull'origine della famiglia degli ominidi, che è in contrasto con tutto ciò che gli scienziati hanno affermato o ipotizzato finora ( la scienza rimane una scienza finché è pronta, considera ogni ipotesi, scientifica nel suo approccio al problema, non importa quanto possa sembrare dubbia a prima vista). DV Panfilov vede nell'uomo una serie di caratteristiche esterne e fisiologiche che, a suo avviso, non possono essere spiegate in alcun modo sulla base dell'idea che i nostri antenati vivevano nelle savane. Gli sembra che le condizioni delle savane, dove spesso non c'è abbastanza acqua, dove ci sono molti grandi predatori, dove tutti gli esseri viventi sono inseguiti da innumerevoli masse di insetti succhiasangue, ed erbe dure e cespugli spinosi tagliano la pelle, potrebbero non hanno portato al fatto che la pelle umana è diventata sottile e i peli del corpo sono scomparsi. Gli ominidi hanno un udito e un senso dell'olfatto deboli, che dovrebbero essere di fondamentale importanza nelle savane; sono caratterizzati da uno stile di vita diurno, e nelle savane il sole picchia di giorno ed è difficile nasconderlo. Conclusione? Persone di tipo moderno arrivarono nelle savane, che conoscevano il fuoco, che possedevano armi affidabili, che costruivano abitazioni, inoltre, conoscevano già alcune delle abilità dell'agricoltura e della zootecnia. Ma da dove vengono queste persone? E dove, se non nelle savane, è avvenuto il passaggio dalla scimmia all'uomo? Secondo D.V. Panfilov, la famiglia degli ominidi si è formata sulle rive dei mari caldi, dove scimmie altamente organizzate, e poi prahumani, raccoglievano cibo in acque poco profonde, specialmente con la bassa marea. Qui un'andatura verticale si è sviluppata da sola, altrimenti i nostri antenati avrebbero semplicemente soffocato. L'attaccatura dei capelli si è rivelata chiaramente dannosa: quando è bagnata raffredda il corpo e quando si asciuga è ricoperta da una crosta di sale. Fu allora che la selezione naturale eliminò la lana. L'ampio piede arcuato sembra essere appositamente adattato per camminare su sabbia bagnata, ghiaia fine. Panfilov vede l'adattamento allo stile di vita costiero e anfibio in molti dettagli della struttura del corpo umano, incluso lo sviluppo di un naso con le narici rivolte verso il basso negli esseri umani in modo che l'acqua non entri nelle vie respiratorie quando si immerge la testa, mentre in tutti i moderni scimmie, le narici sono dirette ai lati o verso l'alto.
Lo sviluppo su questa base è continuato per decine di milioni di anni. Gruppi separati di ominidi litoranei (costieri) sorsero lungo i fiumi interni, adattandosi alle condizioni locali, formando rami evolutivi laterali. Secondo Panfilov, sono le "tracce" di tali rami laterali che rappresentano le ossa di Australopithecus e Pithecanthropus trovate dagli antropologi. In una parola, questa ipotesi essenzialmente afferma che coloro che sono considerati nostri diretti antenati sono in realtà solo uno spreco del percorso evolutivo della scimmia costiera verso l'uomo. Solo nell'era quaternaria, quando l'oceano si ritirò e il suo livello scese, secondo i dati paleografici, di 100 o più metri, molti gruppi di ominidi superiori, che a quel tempo avevano raggiunto il livello dei Neanderthal e degli umani moderni, lasciarono la familiare costa aree, che ora sono cambiate radicalmente, e hanno iniziato a dominare valli fluviali e bacini idrografici. Erano già in grado di creare abitazioni, vestiti, padroneggiare il fuoco per cucinare, cacciare e proteggersi dagli insetti succhiasangue alati. Lo schema di Panfilov non può essere negato né insolenza, né integrità, né sistematicità. Ma ha uno svantaggio significativo: le ossa fossili di creature che vivono e muoiono principalmente sul territorio della fascia di marea costiera sono quasi impossibili da trovare, non potrebbero sopravvivere. Lo stesso autore dell'ipotesi sottolinea questo difetto della sua ipotesi. Rimane puramente speculativo. Mi sembra che sia anche sbagliato. Eppure valeva la pena parlare dell'ipotesi di Panfilov. Innanzitutto perché in una variante così “fuori standard” della nostra evoluzione, anche alle condizioni naturali viene assegnato un ruolo molto significativo. Podolny R.G. Pubblicazioni simili |
Giorno e notte - giorno lontano | Colore del mare |
---|
Nuove ricette