La vecchiaia non c'entra |
Se la scienza non facesse un passo avanti, saremmo costretti a dare per scontato questo disturbo e ad alzare le mani impotenti. Ma, fortunatamente, con uno studio più approfondito di questa malattia, è emerso un quadro completamente diverso. Prima di tutto, è stato dimostrato che aterosclerosi - una malattia generale associata a disturbi metabolici, principalmente il metabolismo dei grassi, e che la vecchiaia stessa non ha nulla a che fare con esso. Con il metabolismo lento dei grassi, si verifica un accumulo eccessivo di una speciale sostanza lipoide nel sangue - colesterolo... Dopo essersi depositati sulle pareti, le placche di colesterolo crescono con il tessuto connettivo, si addensano gradualmente. Ma la malattia a volte va così lontano che le placche chiudono completamente i lumi dei vasi. L'aterosclerosi si sviluppa lentamente. Un decorso cronico e lento può essere complicato sotto l'influenza di fattori provocatori e portare a vasospasmo e uno sviluppo ancora più rapido di insufficienza coronarica, causare aritmie cardiache, attacchi di asma cardiaco, attacchi di angina, trombosi vascolare, infarto miocardico e talvolta morte. Angina pectoris, o, come viene spesso chiamata, angina pectoris, e l'infarto del miocardio non sono due malattie diverse, ma solo stadi diversi della stessa malattia: “disturbi della circolazione coronarica dovuti a cambiamenti aterosclerotici nelle arterie coronarie del cuore. L'aterosclerosi dovrebbe allertare sia il medico che il paziente. Giudica tu stesso, anche ragioni apparentemente innocenti come un bagno caldo, un pranzo abbondante, una passeggiata con un forte vento contrario possono portare a conseguenze molto spiacevoli.
Un segno diagnostico è anche una rapida riduzione del dolore sotto l'azione della nitroglicerina o del validolo. È molto più difficile determinare l'angina pectoris quando ci sono sensazioni di dolore fugaci, ad esempio al braccio sinistro o vicino alla scapola, a cui i pazienti a volte non prestano nemmeno seria attenzione. Ma anche un breve attacco, che è accompagnato da un successivo calo di forza e umore, non dovrebbe passare inosservato. Sono noti casi di attacchi di angina causati da un eccessivo riempimento dello stomaco con il cibo, acuto flatulenza, anche toccando un oggetto freddo. Tutto questo deve essere tenuto presente quando si tratta di prevenire l'angina pectoris. Chi è esposto ad esso, uscendo in caso di forte gelo o vento, non dovrebbe dimenticare di prendere un qualche tipo di medicinale vasodilatatore. Ciò consente alle persone con pressione sanguigna normale e alta di usarlo. Quando si cura un attacco di angina pectoris, prima di tutto, il paziente deve garantire un riposo completo e cercare di alleviare il dolore il prima possibile. Il dolore da solo può intensificare e diffondere ulteriormente lo spasmo dei vasi coronarici. Una persona, improvvisamente colta da un attacco, agisce intuitivamente correttamente: sembra congelarsi sul posto, ha paura di muoversi, perché anche il minimo movimento provoca una nuova ondata di dolore. Shapiro Ya.E. Pubblicazioni simili |
Pronto soccorso in caso di emergenza |
---|
Nuove ricette