Oli utili:
OLIO DI SESAMO.

Oli sani: olio di sesamo. Di questo olio ho già scritto in un articolo sui semi di sesamo e le proprietà benefiche dei semi di sesamo, tra cui alcuni fatti interessanti poco noti.
L'olio di sesamo è ottenuto da semi di sesamo crudi o tostati mediante spremitura a freddo. L'olio non raffinato, prodotto da semi di sesamo tostati, è di colore marrone scuro, ricco di sapore dolce-nocciola e aroma forte. L'olio ottenuto dai semi di sesamo crudi è altrettanto utile: è di colore giallo chiaro e ha un sapore e un odore meno pronunciati.
Va tenuto presente che l'olio di sesamo non raffinato non è adatto per la frittura e si consiglia di aggiungerlo a piatti caldi solo prima di servire, preferibilmente su un piatto raffreddato. Quando viene riscaldato, la maggior parte dei nutrienti che compongono questo olio vengono distrutti.
A rigor di termini, l'olio di sesamo non può essere classificato inequivocabilmente come un grasso monoinsaturo, poiché contiene proporzioni quasi uguali sia di grassi monoinsaturi (Omega-9) che di grassi polinsaturi (Omega-6).
Proprietà utili dell'olio di sesamo:1. L'olio di sesamo è bilanciato in modo ottimale in termini di contenuto di acidi grassi polinsaturi, aminoacidi essenziali, vitamine (E, A, D, B1, B2, B3, C), minerali (potassio, calcio, fosforo, zinco, magnesio, manganese, silicio) necessari per il corpo umano, ferro, rame, nichel, ecc.) e altri preziosi principi attivi biologici. Ad esempio, solo 1 cucchiaino di olio di sesamo contiene l'assunzione giornaliera di calcio.
2. L'olio di sesamo contiene quantità quasi uguali di 2 acidi grassi sani Omega-6 (acido linoleico polinsaturo) e Omega-9 (acido oleico monoinsaturo).Questo complesso di acidi grassi aiuta a normalizzare il metabolismo dei grassi e i livelli di zucchero nel sangue, migliorare il funzionamento dei sistemi cardiovascolare, riproduttivo, endocrino e nervoso, rafforzare l'immunità e ridurre il rischio di sviluppare il cancro.
3. L'olio di sesamo ha la capacità di neutralizzare l'effetto negativo sul corpo di varie tossine, agenti cancerogeni, radionuclidi e sali di metalli pesanti.
4. L'olio di sesamo contiene fitosteroli, che rafforzano il sistema immunitario, migliorano le condizioni della pelle, nonché le funzioni dei sistemi endocrino e riproduttivo.
5. L'olio di sesamo contiene fosfolipidi necessari per il funzionamento del fegato, del cervello, del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso. Inoltre migliorano l'assorbimento delle vitamine A ed E.
6. L'olio di sesamo contiene lo squalene antiossidante, necessario per la sintesi completa degli ormoni sessuali. Aiuta anche a ridurre il livello di colesterolo "cattivo" nel sangue, rafforza il sistema immunitario e ha anche proprietà battericide e antimicotiche.
7. L'olio di sesamo è utile per l'apparato digerente, poiché neutralizza l'elevata acidità, ha effetto antinfiammatorio, battericida, lassativo e antielmintico, inoltre aiuta ad eliminare le lesioni ulcerative del tratto gastrointestinale, grazie alle vitamine A ed E costituenti, squalene e fosfolipidi, guarigione delle ferite.
8. L'olio di sesamo fa bene al sistema nervoso e allo stress mentale. Contiene fosfolipidi, aminoacidi essenziali, zinco, fosforo e vitamine del gruppo B, essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso e del cervello.
9. L'olio di sesamo aiuta a neutralizzare gli effetti nocivi dello stress sulla salute, grazie al contenuto di magnesio, vitamine del gruppo B, acidi polinsaturi e l'antiossidante sesamolina. Questo olio aiuta ad alleviare l'insonnia, la depressione, l'irritabilità e la stanchezza.
10. L'olio di sesamo contiene sostanze che aiutano a normalizzare l'equilibrio ormonale: fitosteroli, fosfolipidi, acidi Omega-6 e Omega-9, vitamina E, vitamine del gruppo B, zinco.
11. L'olio di sesamo ha un effetto benefico sul sistema riproduttivo maschile. Grazie al complesso di nutrienti, migliora l'erezione, la funzione prostatica e il processo di spermatogenesi. Queste sostanze sono vitamine E e A, zinco, magnesio, squalene e fitosteroli.
Il complesso di nutrienti che compongono l'olio di sesamo lo rende
ottimo cosmetico, sia come parte di maschere e creme, sia come prodotto per la cura della pelle indipendente:
1. L'olio di sesamo penetra in profondità nella pelle, nutrendola e idratandola (grazie alla vitamina E). Questo olio contiene zinco, essenziale per la pelle.
2. L'olio di sesamo stimola la sintesi del collagene (per questo gli amminoacidi, il silicio e la vitamina C sono "responsabili" di questo. Esternamente, questo effetto dell'olio di sesamo si esprime nel fatto che la pelle diventa più elastica ed elastica.
3. L'olio di sesamo normalizza l'equilibrio idro-lipidico della pelle e ripristina le funzioni protettive dell'epidermide.
4. L'olio di sesamo contiene squalene, che stimola il metabolismo dell'ossigeno e la circolazione sanguigna.
5. L'olio di sesamo ha proprietà esfolianti molto delicate, purificando la pelle dalle cellule morte e dallo sporco.
6. L'olio di sesamo ha proprietà antinfiammatorie e battericide, che lo rendono utile per acne, infiammazioni, arrossamenti e desquamazione.
7. L'olio di sesamo combatte efficacemente il processo di invecchiamento della pelle grazie al suo alto contenuto di antiossidanti.
8. L'olio di sesamo neutralizza gli effetti nocivi della luce solare grazie all'antiossidante sesamolo, che assorbe le radiazioni ultraviolette.
Oli utili:
OLIO D'OLIVA.
L'olio d'oliva è forse il più abbondante e popolare degli oli sani.L'olio d'oliva può essere di colore giallo brillante, oro scuro o verdastro, a seconda della varietà di oliva e del grado di maturazione. Il sapore di quest'olio dipende anche dal tipo di oliva, ma non deve mai essere insapore o rancido. Il buon olio d'oliva ha un sapore leggermente piccante e un odore leggermente aspro.
Proprietà utili dell'olio d'oliva:1. L'olio d'oliva contiene quasi tutte le vitamine e i minerali necessari per una persona, che sono ben assorbiti dall'organismo.
2. L'olio d'oliva è particolarmente utile per abbassare i livelli di colesterolo, poiché il contenuto di acido linoleico (che aiuta a rimuovere il colesterolo dall'organismo) è molte volte superiore a quello di altri oli vegetali. Pertanto, l'olio d'oliva è un buon rimedio per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
3. L'olio d'oliva aiuta a normalizzare la pressione sanguigna. Tuttavia, per sbarazzarsi di qualsiasi problema di pressione sanguigna, mangiare oli sani da solo non è sufficiente. Ma puoi sbarazzartene e non è così difficile farlo - leggi l'articolo Trattamento della pressione.
4. L'olio d'oliva favorisce il ringiovanimento del corpo, grazie al contenuto di vitamina E e antiossidanti. Inoltre, questa proprietà benefica dell'olio d'oliva si manifesta sia quando consumato che se applicato esternamente. L'olio d'oliva leviga le linee sottili e previene la comparsa di quelle nuove.
5. L'olio d'oliva aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
6. L'olio d'oliva è utile per la prevenzione dell'aterosclerosi. Questa proprietà benefica dell'olio di oliva è fornita dai carboidrati biologicamente attivi, dagli steroli, dal terpene disperso e dal tocoferolo in esso contenuti.
7. L'olio di oliva ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie dovute ai composti dell'oleocantale. favorisce la guarigione di ferite, piaghe e tagli.
8. L'olio d'oliva è molto benefico per il sistema digerente, migliorando l'attività di stomaco, intestino, pancreas e fegato. Con un lieve effetto lassativo, l'olio d'oliva è ottimo per normalizzare le feci. Inoltre, l'olio d'oliva ha proprietà coleretiche, quindi si consiglia di usarlo per la colelitiasi o dopo aver rimosso la cistifellea.
9. L'olio d'oliva aiuta a combattere l'obesità grazie al suo alto contenuto di acido oleico, che migliora l'assorbimento e la lavorazione dei grassi.
Sono noti anche i benefici topici dell'olio d'oliva. Può essere applicato sulla pelle del viso e di tutto il corpo (sia come prodotto cosmetico a sé stante che come base con l'aggiunta di vari oli essenziali), su capelli e unghie (per rinforzarli).
Oli utili:
OLIO DI AVOCADO.
Oli sani: olio di avocado. L'olio di avocado ha guadagnato popolarità relativamente di recente. L'80% degli acidi grassi in esso contenuti sono acido oleico (Omaga-9), che consente di classificare in modo univoco questo olio come grasso monoinsaturo. L'olio di avocado è denso, di colore da verdastro a verde scuro (a causa dell'elevata quantità di clorofilla). Quando esposto alla luce, il suo colore diventa marrone. Ha un delicato aroma di nocciola e un piacevole sapore di nocciola.
L'olio di avocado non è adatto per friggere, va aggiunto solo a piatti pronti.
Benefici per la salute dell'olio di avocado:1. L'olio di avocado contiene un intero set di acidi grassi utili (in ordine decrescente): oleico, palmitico, linoleico, palmitoleico, linolenico, stearico. Questi grassi sani regolano il colesterolo e il metabolismo dei grassi, partecipano alla riproduzione cellulare, rimuovono le tossine, i metalli pesanti, i radionuclidi dal corpo e contribuiscono alla normalizzazione della circolazione sanguigna.
2. L'olio di avocado è estremamente ricco di vitamine e minerali che vengono assorbiti perfettamente dall'organismo.Ecco un elenco incompleto di vitamine e minerali contenuti in questo olio super sano: vitamine A, B1, B2, D, E (5 volte di più rispetto all'olio di oliva), F, K, PP, potassio, calcio, fosforo, zinco, magnesio, manganese, silicio, ferro, sodio, rame, iodio, cobalto, bario, vanadio, molibdeno, boro, nichel, alluminio, titanio, argento, stronzio, piombo, stagno.
3. L'olio di avocado ha proprietà restitutive e rigeneranti grazie al suo alto contenuto di acidi grassi benefici.
4. L'olio di avocado ha anche proprietà antiossidanti grazie alle vitamine A e B.
5. L'olio di avocado aiuta a normalizzare la pressione sanguigna, migliora l'elasticità vascolare e riduce la viscosità del sangue.
6. L'olio di avocado, come molti altri oli vegetali sani, abbassa efficacemente i livelli di colesterolo nel sangue. Quindi, aiuta a prevenire e curare le malattie cardiovascolari.
7. L'olio di avocado aiuta nel trattamento dei calcoli biliari e delle malattie dell'apparato digerente (ad esempio, ulcera gastrica e ulcera duodenale, gastrite, pancreatite e colecistite).
8. L'olio di avocado fa bene alle articolazioni. Il suo uso regolare è una buona prevenzione dei reumatismi articolari e della gotta.
9. L'olio di avocado può aiutare a curare alcune forme di infertilità maschile e femminile. Inoltre, ha un effetto benefico sulla potenza maschile.
10. L'olio di avocado fa bene alle madri che allattano: stimola il latte materno.
Per pelle e capelli, l'olio di avocado è semplicemente insostituibile:1. L'olio di avocado ha un'elevata attività biologica grazie al contenuto di grassi insaponificabili.
2. L'olio di avocado idrata e ringiovanisce efficacemente pelle e capelli. È particolarmente utile per la pelle problematica (secca e desquamata, neurodermite, dermatosi, eczema, psoriasi, seborrea).
3. L'olio di avocado ha proprietà battericide e cicatrizzanti. È usato per ustioni, congelamento e ulcere.
Oli utili:
OLIO DI NOCCIOLA (NOCCIOLA).
Questo olio vegetale è ottenuto dai semi di nocciola, che contengono oltre il 50% di grassi. Non friggono nell'olio di nocciola, come in altri oli di noci, poiché il trattamento termico distrugge il gusto e le qualità utili di quasi tutti gli oli di noci. Questi oli super sani vengono aggiunti alle insalate, ai piatti pronti e alle marinate. Questo olio può trasformare completamente qualsiasi piatto familiare, grazie al suo gusto brillante e deciso. Ad esempio, puoi fare un semplice purè di patate e aggiungere pochissimo olio di nocciole.
Quando viene utilizzato come condimento per l'insalata, questo burro di arachidi viene solitamente miscelato con altri oli leggeri e morbidi (come l'olio di noci o il burro di arachidi) a causa del suo gusto pungente e forte.
L'olio di nocciola irrancidisce rapidamente, quindi è meglio tenerlo in frigorifero. Può essere conservato per molto tempo senza perdere le sue proprietà utili.
Proprietà utili dell'olio di nocciola (nocciola):1. L'olio di nocciola contiene pochissimi grassi saturi, quindi è quasi completamente assorbito dall'organismo. Questa quantità di acidi grassi insaturi non si trova in nessun altro olio vegetale: ce ne sono il 94% in esso - principalmente acido oleico monoinsaturo (Omega-9), così come linoleico (Omega-6) e linolenico (Omega-3) . Ci sono così pochi carboidrati in questo olio che può essere consumato anche da coloro che sono inclini all'accumulo di sovrappeso.
2. L'olio di nocciola è un ottimo mezzo per prevenire le malattie cardiovascolari. Con l'uso regolare di questo olio, le possibilità di "guadagnare" malattie cardiache e vascolari si riducono di oltre la metà.
3. L'olio di nocciola si distingue per una combinazione particolarmente efficace di calcio, fosforo, zinco, magnesio, ferro, cobalto, sodio, fluoro, zolfo, cobalto, iodio, cloro e rame, nonché un set completo di aminoacidi essenziali.L'alto contenuto di potassio, calcio in combinazione con sodio contribuisce allo sviluppo efficace e al rafforzamento della struttura ossea e alla riduzione della pressione sanguigna.
4. L'olio di nocciola si differenzia dagli altri oli di noci per la sua maggiore concentrazione di vitamina E, che ha un effetto molto benefico sul timo, dal cui normale funzionamento dipende il sistema immunitario.
5. L'olio di nocciola aiuta a purificare dai parassiti.
6. L'olio di nocciola ha un effetto benefico sull'attività cerebrale.
Riguardo
proprietà cosmetiche olio di nocciola, quindi è considerato uno dei migliori oli vegetali per la cura della pelle mista, grassa e problematica:
1. L'olio di nocciola si assorbe perfettamente senza lasciare segni sulla pelle. Come con il cibo, questo olio viene assorbito perfettamente quando applicato sulla pelle.
2. L'olio di nocciola ha un effetto rassodante, che aiuta a ridurre i pori dilatati sul viso.
3. L'olio di nocciole ha proprietà detergenti, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Contribuiscono all'eliminazione dell'acne e anche al trattamento di ascessi e ascessi.
4. L'olio di nocciola renderà i tuoi capelli belli e forti se strofinati sul cuoio capelluto.
Oli utili:
BURRO DI ARACHIDI.

Il burro di arachidi si ottiene dal frutto dell'arachide, chiamato anche arachidi. Il più vantaggioso è il burro di arachidi spremuto a freddo non raffinato senza alcun trattamento chimico. Ha una tonalità marrone rossastra e un ricco sapore di arachidi. L'olio di arachidi non raffinato non è raccomandato per la frittura poiché produce composti tossici quando riscaldato.
Al contrario, il burro di arachidi raffinato e deodorato ha un sapore e un aroma più delicati e una tonalità gialla più chiara. Perdendo alcune proprietà utili a causa della lavorazione, acquisisce maggiore resistenza alle alte temperature, quindi è più adatto alla frittura. Allo stesso tempo, l'olio di arachidi è richiesto 2-3 volte meno dell'olio di girasole raffinato. Tuttavia, il burro di arachidi non è il più salutare per friggere. Solo l'olio di cocco può tollerare perfettamente le alte temperature e conservare le sue proprietà benefiche.
Spesso il burro di arachidi è anche chiamato una pasta ottenuta dalla macinazione della frutta di arachidi. La pasta differisce per consistenza e composizione dall'olio, ma è anche un prodotto utile e nutriente, soprattutto se la cucini tu stesso.
Proprietà utili del burro di arachidi:1. Il burro di arachidi contiene il 50-60% di acido oleico monoinsaturo (Omega-9), il 15-30% di acido linoleico polinsaturo (Omega-6), una piccola quantità di acido alfa-linolenico (Omega-3) e circa il 20% di vari acidi saturi (palmitico, stearico, arachidico, lignocerolico, ecc.). Omega-6 e Omega-9 in un complesso rafforzano il sistema immunitario, contribuiscono alla normalizzazione dei livelli di colesterolo nel sangue (abbassano il livello di colesterolo "cattivo" e aumentano il livello di "buono"), migliorano il funzionamento del cuore e del sangue vasi, hanno un effetto benefico sul funzionamento del sistema nervoso, promuovono l'equilibrio ormonale.
2. Il burro di arachidi contiene una grande quantità di aminoacidi essenziali necessari per il corpo umano, vitamine (A, E, D, B1, B2, B3, B4, B5, B8, B9) e minerali (calcio, fosforo, zinco, magnesio , ferro, potassio, rame, iodio, cobalto, ecc.).
- Le vitamine A ed E nel complesso hanno un effetto benefico sia sulla pelle che sulla vista e hanno anche proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie e cicatrizzanti.
- un complesso di vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B4, B5, B8, B9), partecipa attivamente al metabolismo di carboidrati, proteine, sale d'acqua, lipidi, gioca un ruolo importante nel processo di emopoiesi, regola il funzionano i sistemi nervoso, cardiovascolare, muscolare e digestivo e aiutano anche a mantenere un equilibrio ormonale ottimale nel corpo umano. Le vitamine del gruppo B sono anche essenziali per la salute della pelle, delle unghie e dei capelli, per una buona vista e una forte immunità.
- Va notato che il burro di arachidi è molto ricco di colina (vitamina B4), necessaria al corpo umano per la sintesi dei fosfolipidi (prevenendo l'infiltrazione del fegato grasso e lo sviluppo di calcoli biliari), proteine e il neurotrasmettitore acetilcolina, assicura un funzionamento ottimale e armonioso del sistema nervoso.
- La vitamina D liposolubile è necessaria per la piena crescita e rigenerazione del tessuto osseo, rafforzando il sistema immunitario, nonché per la prevenzione di alcuni tumori, malattie cardiovascolari ed endocrine.
3. Il burro di arachidi ha un effetto benefico sul funzionamento del sistema nervoso, cardiovascolare e digerente e immunitario, grazie al contenuto di sostanze come betaina, fitosteroli, fosfolipidi, polifenoli, ecc.
4. Il burro di arachidi favorisce un assorbimento ottimale delle proteine e migliora la funzionalità epatica, grazie alla betaina che contiene.
Il burro di arachidi non raffinato contiene lecitina, che migliora significativamente l'attività cerebrale.
5. Il burro di arachidi si distingue per un'alta concentrazione di resveratrolo polifenolo, che gli conferisce molte proprietà benefiche:
- la proprietà di avere effetti antiossidanti e antitumorali,
- la proprietà di prevenire lo sviluppo del diabete mellito,
- la proprietà di migliorare l'equilibrio degli estrogeni nel corpo femminile,
- la proprietà di ridurre il contenuto di colesterolo nel sangue,
- la proprietà di migliorare la funzionalità epatica,
- la proprietà di stimolare la produzione naturale di collagene,
- la proprietà per aiutare nella lotta contro l'eccesso di peso.
7. Energizzante, che crea rapidamente una sensazione di pienezza, il burro di arachidi è anche molto spesso utilizzato nella loro dieta da modelle che vogliono perdere peso in eccesso, così come da persone la cui attività lavorativa è associata a un grande stress fisico e mentale. E, inoltre, l'olio di arachidi, ricco di vitamine E, A e D, necessarie per il pieno sviluppo del corpo di un bambino in crescita, iodio, fosforo, calcio e zinco, è stato recentemente sempre più utilizzato nella dieta degli alimenti per l'infanzia.
8. L'olio di arachidi aiuta a migliorare l'attività fisica e il tono muscolare. È utile anche per sforzi fisici pesanti.
9. Il burro di arachidi aiuta a normalizzare il sonno e ripristinare la forza.
10. Il burro di arachidi ha un effetto benefico sulla funzione e la potenza sessuale maschile.