Come i nostri sensi ci permettono di conoscere le cose che ci circondano |
La stessa cosa accade nella conoscenza scientifica. In definitiva, inizia sempre con la contemplazione vivente diretta, con l'osservazione delle cose, cioè con l'interazione diretta dello studente con gli oggetti in studio utilizzando i sensi (vista, olfatto, tatto, udito, gusto). Se le persone non avessero organi di senso, non sarebbero mai in grado di imparare nulla sul mondo che li circonda. Le persone comunicano con il mondo esterno, lo percepiscono direttamente solo con l'aiuto dei propri sensi. Se una persona è nata, ad esempio, priva di organi visivi, allora non sa e non saprà mai di che colore è. Nato senza un organo dell'udito funzionante, una persona è privata dell'opportunità di conoscere i suoni. È quindi comprensibile quale ruolo enorme abbiano gli organi di senso nella cognizione di una persona del mondo che la circonda e in tutta la sua vita: sono le uniche "finestre" attraverso le quali le persone comunicano con il mondo che lo circonda e lo conoscono.
Cercando di dimostrare le loro affermazioni sull'inconoscibilità del mondo, gli idealisti forniscono esempi di quando i nostri sensi percepiscono certi fenomeni non come sono nella realtà. Ad esempio, un bastone parzialmente immerso nell'acqua sembra rotto, la rotazione della Terra attorno al proprio asse è da noi percepita come il movimento del Sole attorno alla Terra, le linee ferroviarie parallele sembrano convergere da qualche parte in lontananza, ecc. questo, ovviamente, avviene, ma non parla affatto del fatto che i nostri sentimenti distorcono sempre l'immagine reale. In primo luogo, tale percezione distorta è un fenomeno relativamente raro; in secondo luogo, anche in questi casi, con l'aiuto della ragione e della pratica sociale, le persone hanno imparato non solo a determinare la discrepanza tra l'oggetto e il suo riflesso nella nostra mente, ma anche a stabilire le ragioni di questa discrepanza.Tuttavia, le persone lo fanno non solo con il pensiero "puro", ma prima di tutto riferendosi all'argomento stesso e studiandolo direttamente. In generale, le nostre sensazioni, di regola, danno un riflesso corretto degli oggetti del mondo materiale, che consente alle persone di orientarsi ragionevolmente nel mondo che li circonda e di apprenderlo.
Sensazione - questo è un riflesso nella nostra coscienza delle qualità individuali, aspetti degli oggetti del mondo materiale, che influenzano gli organi di senso. Ad esempio, quando abbiamo osservato una lampada in piedi su un tavolo, nella nostra coscienza appare la sensazione di una certa forma di questa lampada, del suo colore, durezza, temperatura, carattere della superficie, ecc. Le sensazioni sono il risultato dell'impatto del materiale oggetti sui nostri sensi. Una persona può comunicare, connettersi con il mondo esterno, conoscerlo e orientarsi correttamente in esso solo attraverso le sensazioni. Ma le sensazioni sono solo il primo stadio della cognizione; trasmettono solo determinate proprietà di oggetti, fenomeni. L'immagine integrale di oggetti, fenomeni, come un insieme e la relazione delle loro proprietà, si riflette nella coscienza delle persone attraverso una forma superiore di cognizione - percezione Quindi, se osservi una pianta, con l'aiuto dei nostri organi visivi ne senti la forma, il colore e le dimensioni; quando lo tocchi con le mani, senti la natura della superficie del fusto e delle foglie, la loro forma; con l'aiuto dell'olfatto si stabilisce il suo odore, ecc. Io tutte queste sensazioni vengono da noi percepite non isolate l'una dall'altra, ma come proprietà di un singolo oggetto, in questo caso una pianta. Di conseguenza, la percezione sorge sulla base delle sensazioni, tuttavia, non è una somma meccanica di sensazioni, ma rappresenta un'immagine sensoriale integrale di oggetti, fenomeni con l'intero insieme delle loro proprietà, qualità, lati riflessi nelle sensazioni. Come sai, il mondo è estremamente diversificato. Siamo sempre circondati da molti fenomeni, oggetti diversi, ognuno dei quali ha molte proprietà. Inoltre, ogni proprietà evoca in noi una sensazione completamente definita. Ecco perché una persona riceve costantemente un'enorme quantità di sensazioni da vari oggetti e fenomeni che hanno molte qualità. Tutti raggiungono la coscienza di una persona non in una forma caotica, non come un mucchio disordinato di sensazioni, ma sotto forma di immagini degli oggetti, dei fenomeni, dei processi che ci circondano. Quindi, uscendo per le strade di una grande città, otteniamo molte sensazioni visive, uditive, olfattive e di altro tipo. Ma da questa moltitudine di sensazioni nella nostra coscienza si forma la percezione delle case, delle strade asfaltate, dei marciapiedi, delle persone in movimento, delle automobili, dei tram; non sono solo vari suoni che raggiungono le nostre orecchie, ma il rumore, ad esempio, di un filobus, persone che parlano, suoni di segnali di auto, ecc. In che modo una persona si orienta in tutta la diversità di sensazioni e percezioni che spesso riceve contemporaneamente, il che lo aiuta a percepire correttamente il diverso mondo circostante?
Solo grazie all'esperienza pluriennale che una persona acquisisce fin dalla tenera età, grazie alla ripetuta combinazione di percezioni visive delle dimensioni degli oggetti a diverse distanze e percezioni tattili di questi oggetti, impara a percepire correttamente dimensioni degli oggetti situati da lui a diverse distanze. Inoltre, la cosiddetta natura selettiva della percezione aiuta a navigare correttamente in tutta la diversità della realtà che circonda una persona, cioè la nostra capacità dalla totalità di numerose sensazioni e percezioni di selezionare e percepire proprio quelle che più ci interessano il momento, e di essere distratto da tutti le altre sensazioni e percezioni. Ad esempio, quando un astronomo studia questa o quella stella, individua questa stella dalla moltitudine di stelle, focalizza la sua attenzione su di essa, la percepisce solo, studia il suo "comportamento" e non nota tutti i fenomeni che avvengono in questo momento , sia nel cielo che intorno all'osservatore. A seconda degli organi di senso di una persona, ci sono le seguenti percezioni: visiva, uditiva, olfattiva, gustativa, tattile e motoria. Inoltre, ciascuna di esse, di regola, non esiste isolata dalle altre: nella stragrande maggioranza dei casi, sono strettamente interconnesse e formano percezioni combinate complesse. Quindi, se osservi il funzionamento dell'uno o dell'altro meccanismo con l'obiettivo di studiarlo, si ottengono simultaneamente sia le percezioni visive che quelle uditive, che sono strettamente correlate tra loro, si influenzano a vicenda, si completano a vicenda. La terza forma di riflessione sensoriale nella coscienza di una persona del mondo materiale è rappresentazione, che è l'immagine di quegli oggetti e fenomeni che non sono direttamente percepiti al momento, ma sono stati percepiti in precedenza. Di conseguenza, la rappresentazione è la riproduzione nella mente umana di quegli oggetti, fenomeni che hanno influenzato i nostri sensi, sono stati percepiti in passato e conservati nella nostra memoria. È noto, ad esempio, con quanta facilità nella nostra coscienza vengono riprodotte immagini di persone vicine, oggetti familiari, precedentemente percepiti, eventi, fenomeni. Ma nella nostra coscienza possono sorgere idee su tali oggetti, fenomeni, eventi, fatti che non sono mai stati percepiti direttamente prima. Ad esempio, ogni persona che non è mai stata a Mosca immagina il Cremlino di Mosca, le sue torri, le stelle del Cremlino, ecc. Studiando la storia della nostra Patria, in qualche modo immaginiamo le sue figure storiche, eventi sociali, ecc., Anche se molti di loro non lo hanno mai fatto stato percepito direttamente. Tali rappresentazioni nascono sulla base della visione di immagini, fotografie, film che riproducono questi oggetti, fenomeni, eventi, nonché dopo aver letto un libro o ascoltato una storia che li descrive.
Così, le idee sorgono sotto l'influenza della realtà che ci circonda, nel processo di concrete attività sociali e storiche delle persone.La pratica sociale migliora le nostre percezioni. Sorgendo sulla base di sensazioni e percezioni ed essendo sensualmente immagini visive di oggetti, fenomeni della realtà, le rappresentazioni fanno parte del primo stadio iniziale della cognizione - lo stadio della contemplazione vivente diretta. Allo stesso tempo, contengono elementi di generalizzazione e questo li rende una forma più elevata di riflessione sensoriale del mondo materiale nella coscienza umana rispetto alle sensazioni e alle percezioni. La rappresentazione non è solo un'immagine sensualmente visiva di oggetti, fenomeni del mondo materiale, non la loro impronta meccanica nella coscienza di una persona, ma il risultato di tutta la ricca esperienza delle percezioni passate. Pertanto, le rappresentazioni svolgono un ruolo significativo nella seconda fase del processo cognitivo - la fase del pensiero astratto, cioè astratto. Quindi, la cognizione inizia con l'interazione diretta di una persona con oggetti del mondo esterno, che avviene nel processo della pratica sociale. Le sensazioni, le percezioni e le rappresentazioni costituiscono il primo e necessario stadio della cognizione - lo stadio della contemplazione vivente diretta. Andreev I. D. - Come e perché le persone conoscono il mondo |
Un intoppo o un intoppo? | Alto e basso |
---|
Nuove ricette